La ministra per la Disabilità dott.ssa Locatelli ci riconosce il merito di aver istituito e creduto nella Figura del Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità
Il Ministro Locatelli riconosce all’avv. Di Giglia e alla nostra Associazione la paternità e la volontà nel voler instituire e diffondere la Figura del Garante della Persona Disabile, localmente e a livello nazionale.
Il benessere delle persone, non può prevalere sulle ragioni finanziarie di una scuola. In tal caso è possibile anche che si relaizzi una situazione di discriminazione indiretta.
L’Avv. Adriano Spagnuolo Vigorita commenta e pone alla nostra attenzione la pronuncia contenuta nella Ordinanza di 3 gennaio 2023 del Tribunale di Varese che va in questa direzione. La vicenda e ben trattata nel pezzo che il nostro Garante delle Persone con disabilità di Casavatore(Na) ha pubblicato sul sito salvis juribus http://www.salvisjuribus.it/insensibili/ . Ne consigliamo…
I CARE GIVER FAMILIARI VANNO TUTELATI COME BENE COMUNE NON CERTAMENTE VESSATI O SVILITI NELLA LORO DIGNITA’.
Viene da chiedersi come ha fatto la Regione Lazio a fare la circolare con quel questionario rivolto ai care giver, per fortuna ritirato di gran corsa. L’Ufficio auspica che il citato questionario venga prontamente modificato e nelle more venga disapplicato nell’intero territorio nazionale.
PARLIAMO ANCORA DI CARE GIVER LE DEFINIZIONI A VOLTE SONO TALMENTE CALZANTI CHE NON SI POSSONO NON UTILIZZARE.
I Care giver sono l’altro esercito silenzioso, come definito dagli autori della pubblicazione dell’associazione Genitori tosti in tutti i posti http://www.superando.it/…/caregiver-familiari…/
CON RECENTE DECRETO MINISTERIALE SI GARANTISCONO GLI AUSILI E LE PROTESI PER PRATICARE LO SPORT ALLE PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’
Settembre 2022 Con un Decreto congiunto, il Ministero della Salute e Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno decretato il diritto, in via sperimentale, all’assegnazione di ausili e protesi degli arti inferiori e superiori a tecnologia avanzata e con caratteristiche funzionali allo svolgimento di attività sportive amatoriali, per gli invalidi civili amputati di arto e/o gli…
L’ATTUALE APPROCCIO MENTALE ALLA NORMATIVA SULLA DISABILITA’ NON PUO’ CONTINUARE A SUSSISTERE.
Lettera aperta alla futura classe politico-amministrativa Siciliana (che si allega), invitandola a favorire il cambio “dell’approccio mentale”, che normalmente viene mostrato nei riguardi della legislazione in materia di “disabilita”, in primo luogo da parte della Pubblica Amministrazione.
Una proposta per regolamentare il delicato tema dei fatti di cronaca che coinvolgano persone con disabilità
Recenti fatti di cronaca che hanno visto coinvolti persone con disabilità e i loro caregiver, dove le persone con disabilità sono state considerate quasi come prive di qualsiasi diritto e quindi totalmente nelle mani dei caregiver, hanno spinto “Informare un’H [Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli]” ad elaborare una “Proposta di regolamentazione delle comunicazioni pubbliche rivolta…
Prenom NOM – 9th Parliamentary term Giurisprudenza sino al 2022
Cassazione Ordinanza n. 2228 del 14 marzo 2022 Circolazione nelle zone a traffico limitato del centro abitato – Autorizzazione in favore della persona invalida – Validità su tutto il territorio nazionale – Sistemi di controllo automatizzati Con l’ ordinanza in epigrafe la Corte di Cassazione ha ribadito il suo orientamento in materia di “contrassegni per…