SI E’ PARLATO ANCHE DELLA FIGURA DEL “GARANTE” ED E’ STATO PRESENTATO IL LIBRO DI ROSSELLA LA GAMBA DAL TITOLO “L’AVVOCATO IN SCARPE DA RUNNING”. UNA PUBBLICAZIONE CHE SI LEGGE CON GRADEVOLE SPENSIERATEZZA ED OFFRE IMPORTANTI SPUNTI SU COME AFFRONTARE LA DISABILITA’.
L’ evento di grande rilevanza sociale, organizzato dal Movimento Forense – Dipartimento disabilità, in collaborazione con la Sezione di Termini Imerese, l’Ordine degli Avvocati e il Comune di Termini Imerese si è tenuto all’interno della suggestiva Chiesa della Misericordia. Nel corso del convegno, molto partecipato, si è discusso di alcuni casi pratici di amministrazione di sostegno, è stato presentato il libro della collega Rossella La Gamba, del Foro di Milano, che ha avuto modo nel corso del suo intervento di dare rilievo alle cosiddetta “Disabilità invisibili” ed alle insidiose situazioni che ne conseguono, e si è avuto modo, alla fine, di approfondire il ruolo e la storia ultra ventennale del Garante della disabilità.
Tra i relatori di spicco, l’Avv. Marco Cerminara, Referente nazionale del dipartimento delle disabilità del Movimento Forense, che ha portato la sua esperienza e competenza per creare una rete di supporto e consapevolezza attorno alle problematiche legate alla disabilità, oggi divenuto, con la legge delega n.227/2021, un tema di grande attualità e rilevanza.
Nella prima parte del Convegno relativa ai saluti istituzionali si sono succeduti l’Assessora alle politiche sociali di Termini imerese dott.ssa Maria Concetta Butta, dell’avvocato Giuseppe Muffoletto -Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, e, infine, l’avvocata Gabriella Lattuca, Presidente Onorario del Movimento Forense della Sezione di Termini Imerese.
Il ruolo di moderatrice della parte tecnica è stato affidato all’Avvocata Antonella Musso, Referente del Dipartimento del Movimento Forense sulle disabilità della Sezione di Termini Imerese, che ha introdotto i relatori che hanno tutti svolto importati trattazioni sul tema dell’Amministrazione di sostegno. In particolare l’Avv. Elisa Demma, Presidente Nazionale del Movimento Forenze, ha fornito delle indicazioni pratiche volte a favorire la nomina dell’amministratore di sostegno da parte degli interessati, anche senza la necessità di assistenza tecnica da parte di un legale. In tal senso ha comunicato che nel sito dell’Ordine degli avvocati di Termini Imerese si rinvengono, in formato editabile, il format dell’istanza e la documentazione da allegare. Hanno fatto seguito le relazioni di due magistrati del Tribunale civile di termini Imerese, dott.ssa Rossana Musumeci e dott. Andrea Quintavalle, che si sono soffermati sulla normativa relativa alla materia di riferimento e su alcuni particolari casi pratici di amministrazioni di sostegno. Infine, sono intervenuti i relatori avvocata Angela Galvano, Consigliere di parità della Regione Siciliana e l’avvocata Deborah Sansone Presidente del Comitato “pari opportunità” operante all’interno dell’Ordine del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese.
Nell’ultima parte, l’Avvocata Musso ha dato la parola al collega Salvatore Di Giglia, che ha provveduto a presentare la “Figura del Garante della Persona con disabilità” e a delineare lo stato dell’arte circa l’applicazione del D.leg.vo n.20/2024 relativo alla istituzione dell’Autorità Indipendente del Garante nazionale della persona con disabilità, la cui sede è stata fissata a Roma e forniti i relativi contatti istituzionali. https://www.indicepa.gov.it/ipa-portale/consultazione/responsabile-transizione-digitale/ricerca-responsabile-transizione-digitale/scheda-ente/42763
Si è anche avuto modo, per il tramite del dott. Giuseppe Alletto (operatore del sociale) di presentare il “Centro di Ascolto telefono D”, un servizio che fornisce gratuitamente, in forza di una convenzione sottoscritta tra l’Ente Nazionale tutela disabilità ETS, l’Assessorato alla Famiglia e la Garante Regionale per le persone con disabili presso la Regione Siciliana, informazioni di base di natura giuridica e sociale agli interessati, sia a mezzo telefono che a mezzo mail ( sotto la locandina ed alcuni momenti del convegno).
.
