La figura del Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità: uno strumento di inclusione e tutela

L’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita con il decreto legislativo 20/2024, rappresenta un importante presidio per l’attuazione dei principi di accessibilità, inclusione e pieno esercizio dei diritti delle persone con disabilità. Si tratta di una figura indipendente e innovativa che rafforza l’impegno dell’Italia nel recepire e applicare le indicazioni delle convenzioni internazionali, come quella ONU del 2006, e delle politiche europee più avanzate.

La sua istituzione segna un momento di svolta nel nostro ordinamento, testimoniando l’adozione di un modello sociale della disabilità, in cui è la società a doversi adattare, rimuovendo barriere e promuovendo pari opportunità.

Il mondo accademico sembra oggi volersi interessare di detto istituto. Qualche settimana fa, infatti, mi sono imbattuto in un significativo articolo del prof. Luigino Manca dell’Universita de “La Sapienza” di Roma  che ha trattato della “Figura del Garante della Persona con disabilità” guardandola in modo approfondito dallla prospettiva del Diritto internazionale. cfr   https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2024/06/SAGGI_MANCA_IL-GARANTE-NAZIONALE.pdf 

Particolarmente significativo è il fatto che anche l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara riconosca e valorizzi questa figura, come dimostrato dall’articolo a firma del prof. Francesco Ferzetti, pubblicato nella Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione (RTSA), una delle sedi accademiche più prestigiose nel campo del diritto amministrativo e delle politiche pubbliche. https://rtsa.eu/RTSA_1S_2025_Ferzetti.pdf . Sotto l’articolo scaricabile.

«[…] la nuova Autorità […] può costituire un fondamentale presidio per la concreta realizzazione dei principi di accessibilità e di inclusione, quindi un varco per “l’accesso all’esercizio di tutti i diritti” da parte dei soggetti portatori di disabilità […]. Si può sperare che, soprattutto in considerazione dell’importanza e della delicatezza degli interessi coinvolti, la nuova Autorità […] non diventi del tutto innocua, ovvero una semplice “tigre di carta”, ma eserciti un ruolo costruttivo e catalizzante nella protezione dei diritti. […] Le Autorità di garanzia rimangono comunque dei formidabili “banchi di prova” per comprendere le dinamiche degli ordinamenti giuridici contemporanei».

Questo contributo, che proponiamo in allegato, valorizza l’evoluzione giuridico-istituzionale della figura del Garante, esaminandone caratteristiche, funzioni e potenzialità, anche in relazione all’attuale assetto del welfare italiano.

Riferimento bibliografico

Di Giglia, S. (2024). La figura del garante della persona con disabilità. Venti anni di storia, dalla nascita ai nostri giorni. Italia: Gulotta Editore.

Cerca tra le Categorie


Sostienici

Dona il tuo 5×1000
IBAN: IT 53 E 03019 04605 000000010100
Banca CREVAL
Intestato a Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile Onlus
Via Principe di Palagonia n 82 DE – 90145 Palermo

Oppure visita la nostra pagina
Adesioni e Contributi


Contatti rapidi

TELEFONO D
091 685 06 18
centrodiascoltotelefonod@gmail.com

UFFICIO
329 5487358 – 328 4065189
ufficionazionaleh@libero.it